Archivi tag: Barbra Streisand

Classica al cinema: Melancholia o l’importanza del legame musica immagini. Classical at the movies: Melancholia or the importance of the link between music and images.

melancholia
Avete mai pensato seriamente a quanto può essere importante in un film la colonna sonora musicale? Sia chiaro questo non vale per tutti i film e per tutte le colonne sonore, ma solo per quelle opere in cui (per scienza o serendipità) musica e immagini si fondono in un’esperienza unica e indissolubile. Uno dei registi più importanti da questo punto di vista è stato sicuramente Stanley Kubrick il cui utilizzo di brani di musica “classica” nei film è particolarmente significativo. Impossibile, infatti, non legare indissolubilmente alcune delle scene più famose al loro commento musicale: 2001 Odissea nello spazio (Strauss: Also sprach Zarathustra), Arancia Meccanica (Beethoven: Nona Sinfonia nell’arrangiamento di Wendy Carlos), Shining (Bartok: Musica per archi percussioni e celesta) e Eyes wide shut (Shostakovich: Walzer dalla Jazz Suite n.2).
Have you ever thought seriously about how important it is in a movie the soundtrack music? Let me be clear this is not true for all the movies and all the scores, but only for those works in which (for science or serendipity) music and images come together in a unique and indissoluble expression. One of the most important director from this point of view was definitely Stanley Kubrick whose use of “classical” music in his film is particularly significant. Impossible, in fact, do not tie inextricably some of the most famous scenes from their musical background: 2001 A Space Odyssey (Strauss: Also sprach Zarathustra), A Clockwork Orange (Beethoven: Ninth Symphony arranged by Wendy Carlos), The Shining (Bartok: Music strings percussion and celesta) and Eyes Wide Shut (Shostakovich: Waltz from Jazz Suite No. 2).

Per rendere più chiaro il concetto non utilizzeremo però estratti da film di Kubrick, ma il prologo iniziale del film Melancholia di Lars von Trier un regista che fino a questo film non ha mai mostrato un interesse particolarmente spiccato nella fusione tra immagini e commento musicale. Nei primi otto minuti di questo film invece von Trier lascia fare tutto alle immagini e alla musica (il Preludio del Tristano e Isotta di Wagner), in una sequenza che è stata evidentemente montata appositamente sulla musica.
Un aiuto ci viene anche dal “popolo” di You Tube che, suggestionato dalle immagini della pellicola, ha scelto di riproporle con diversi commenti sonori, ottenendo risultati alterni se non discutibili.
Ma cominciamo con la versione originale di von Trier che sincronizza lo slow motion della pellicola sul movimento della musica, facendo coincidere l’apice del crescendo e l’improvvisa caduta di tensione della partitura con il momento dell’impatto tra i due pianeti.
To clarify the concept, however, we will not use extracts from Kubrick’s film, but the prologue of the film Melancholia by Lars von Trier a director who until this film has never shown a particularly keen interest in the fusion of images and musical commentary. In the first eight minutes of this film instead von Trier lets do all to the images and music (the Prelude to Wagner’s Tristan and Isolde), in a sequence that has apparently been specially mounted on the music.
A help is also from the “people” of You Tube, influenced by the images of the film, someone chose to propose different soundtrack, getting mixed results if not questionable.
But let’s start with the original version of von Trier that synchronizes film’s slow-motion images on the movement of the music, matching the peak of the crescendo and the sudden drop back of the score with the moment of impact between the two planets.

La prima sincronizzazione alternativa è basata sulla chanson Beau soire di Claude Debussy nell’esecuzione di Barbra Streisand (Album CBS: Classical Barbra) con accompagnamento orchestrale diretto da Claus Ogerman. La luminosità della narrazione musicale, la mancanza di un crescendo drammatico cambiano radicalmente la percezione che abbiamo delle immagini e il loro significato, Il senso di calma rassegnazione alla morte contrasta con il messaggio originale voluto dal regista, ma con un altro sviluppo narrativo(meno drammatico e sofferto musica e immagini si possono anche sposare in questo caso.
The first alternative synchronization is based on Claude Debussy’s chanson Beau soire in Barbra Streisand’s performance (CBS Album: Classical Barbra) with orchestral accompaniment directed by Claus Ogerman. The brightness of the musical narrative, the lack of a dramatic crescendo radically change our perception of the image and its meaning, the sense of calm resignation to death contrasts with the original message intended by the director, but with another narrative development (less dramatic and suffered music and images can also marry in this case.

Non funziona invece l’accostamento delle immagini con l’Allegretto della Settima Sinfonia di Beethoven. Il tema ha una consistenza drammatica che si sposerebbe abbastanza bene con le immagini, ma il ritmo binario di marcia utilizzato da Beethoven è troppo lontano dalla fluidità del 6/ 8 che contraddistingue il Preludio del Tristano. In questo caso si viene a creare una dicotomia radicale tra il movimento dell’immagine e quello della musica.
It does not work the juxtaposition of images with Beethoven’s Seventh Symphony Allegretto. The theme has a dramatic texture that would marry well enough with the pictures, but the binary march accompaniment used by Beethoven is too far from the fluidity of the 6/8 that distinguishes the Prelude of Tristan. This is to create a radical dichotomy between the movement of the image and that of music.

Lo stesso problema affligge anche i due tentativi di utilizzare canzoni dal panorama rock contemporaneo o recente. Il brano Apocalypse please del gruppo rock alternative Muse ha una sua suggestione per l’attacco violentemente ritmico e dissonante, ma in contrasto con la lentezza delle immagini è troppo violento.
The same problem also afflicts the two attempts to use songs by contemporary or recent rock scene. The song Apocalypse please by alternative rock group The Muse has a suggestion for the beginning violently rhythmic and dissonant, but the contrast with the slowness of the image is too violent.

Con Don’t Fear the Reaper degli Oyster oltre allo scollamento ritmico tra immagini e accompagnamento musicale abbiamo nuovamente un problema di contrasto con la drammaticità dell’evoluzione filmica. La rassegnazione della ballata non riesce entrare in simbiosi con la storia e il risultato resta incompiuto.
Oyster’s Do not Fear the Reaper suffer the problem of the detachment between images and rhythm of the music but like with Debussy’s Chanson we have again a problem of contrast with the dramatic evolution of film. The resignation of the ballad can not enter into symbiosis with the history and the result remains unfinished.

RC